Riabilitazione
Presso il centro può essere eseguita la valutazione da parte dello specialista medico fisiatra e possono essere attuate le procedure indicate da parte del fisioterapista laureato e massofisioterapista con l’ausilio delle moderne tecnologie quali tecar terapia, laser terapia ad alte energie, onde d’urto, affiancate alle più comuni t.e.n.s., ionoforesi, ultrasuoni.
TECARTERAPIA: una innovativa terapia fisica antidolore che si basa sull’impiego delle onde di radiofrequenza
Si tratta di una procedura non invasiva la cui caratteristica è quella di trasferire energia all’interno dei tessuti veicolandola attraverso 2 elettrodi differenti uno capacitivo l’ altro resistivo scelti a seconda dei tessuti da trattare. L’effetto che viene prodotto dalla TECARTERAPIA è quello di un aumento di temperatura nei tessuti profondi senza danneggiare i tessuti superficiali in quanto non vi è la classica fonte di calore esterna. L’energia trasferita favorisce un più rapido recupero dei normali processi cellulari danneggiati da eventi traumatici esterni (come ad esempio il sovraccarico muscolo-tendineo degli atleti) o da patologie infiammatorie croniche, consentendo la ripresa della comune attività quotidiana o sportiva. Le patologie più frequentemente trattate comprendono distorsioni delle articolazioni, epicondiliti, raccolte liquide post-infiammatorie non settiche, artrosinoviti, sinoviti meniscali, lombalgie, lombosciatalgie, cervicoalgie con contrattura dolorosa della muscolatura cervicale, lesioni muscolari, tendiniti acute e croniche, linfedemi cronici. La TECARTERAPIA può essere affiancata ai comuni provvedimenti con farmaci anti-infiammatori o sostituirsi a questi ultimi in caso di intolleranza o difficoltà ad assumere farmaci, caratteristica piuttosto frequente nell’anziano. La TECARTERAPIA è di facile applicazione, come può essere visto nell’ immagine, ed è priva di effetti collaterali. Le controindicazioni sono la gravidanza o l’impianto di un di pace-maker. L’indicazione al suo impiego è ad ogni modo valutata da un medico (fisiatra o ortopedico) che prescriverà il piano di cura. Ogni seduta in genere dura 20-30 minuti e può essere ripetuta fino a risoluzione della sintomatologia. In genere il dolore è controllato già nelle primissime sedute.
Tecarterapia in sintesi
- TECARTERAPIA: una innovativa terapia fisica antidolore che si basa sull’impiego delle onde di radiofrequenza.
- La TECARTERAPIA è di facile applicazione, come può essere visto nell’ immagine, ed è priva di effetti collaterali.
- L’indicazione al suo impiego è ad ogni modo valutata da un medico (fisiatra o ortopedico) che prescriverà il piano di cura. Ogni seduta in genere dura 20-30 minuti e può essere ripetuta fino a risoluzione della sintomatologia. In genere il dolore è controllato già nelle primissime sedute.
- Le controindicazioni sono la gravidanza o l’impianto di un di pace-maker.
Tecarterapia benefici per il paziente
- TRATTAMENTO AMBULATORIALE
- NESSUNA ANESTESIA
- NON-INVASIVO
- PRESSOCHE’ INDOLORE DOPO IL TRATTAMENTO
- NESSUNA MEDICAZIONE
- RAPIDI RISULTATI
- ELEVATI TASSI DI SUCCESSO
- MIGLIORE QUALITA’ DI VITA
Tecar è in grado di trattare con efficacia e in tempi brevi le patologie di:
- distorsioni delle articolazioni,;
- epicondiliti;
- raccolte liquide post-infiammatorie non settiche;
- artrosinoviti;
- sinoviti meniscali;
- lombalgie, lombosciatalgie, cervicoalgie con contrattura dolorosa della muscolatura cervicale.
- lesioni muscolari
- tendiniti acute e croniche
- linfedemi cronici
TERAPIA EXTRACORPOREA CON ONDE D’URTO: MOLTE INDICAZIONI, UNA TERAPIA
Parlando di terapia con onde d’urto si fa tradizionalmente riferimento alla disintegrazione dei calcoli renali ma negli ultimi anni, approfondendo le applicazioni di questa tecnica, è nato un nuovo campo di applicazione in ambito ortopedico e fisiatrico indirizzato alle patologie delle ossa, articolazioni, muscoli e tendini.
Le indicazioni più frequenti per cui si ricorre all’uso delle onde d’urto sono numerose come rappresentato in figura.

1 – EPICONDILITE OMERO-RADIALE
2 – TENDINOSI CALCAREA
3 – EPICONDILITE OMERO-ULNARE
4 – BORSITE TROCANTERICA
5 – SINDROME PATELLARE
6 – SINDROME TIBIALE ANTERIORE
7 – ACHILLODINIA
8 – FASCITE PLANTARE
ENTESOPATIE CRONICHE
PUNTI DI AGOPUNTURA
Terapia del dolore mediante il trattamento dei punti di agopuntura.
PUNTI TRIGGER
Dolore acuto e cronico a schiena, spalla, collo , etc. dovuto a muscoli permanentemente accorciati e ispessiti.
Tra i vantaggi pratici della terapia con onde d’urto va considerata la fattibilità del trattamento ambulatorialmente, la riduzione/abolizione della assunzione di farmaci, la durata limitata nel tempo con risparmio di ore di allenamento per gli sportivi o di ore di lavoro. Il protocollo di trattamento prevede la valutazione iniziale da parte dello specialista, ortopedico o fisiatra e la sottoscrizione del consenso informato.
LASER TERAPIA AD ALTE ENERGIE


IMPIEGO DELLE ENERGIE LASER:
- trattamento del dolore in caso di lombalgie, cervicoalgie;
- miglioramento dei processi infiammatori tendinei, muscolari, osteo-articolari;
- utilizzato frequentemente nei traumatismi dello sport;
- artrosinoviti;
- sinoviti meniscali;
- lombalgie, lombosciatalgie, cervicoalgie con contrattura dolorosa della muscolatura cervicale.
- Controindicazioni: gravidanza, neoplasie, epilessia
Terapia fisica strumentale
- Tecarterapia
- Onde d’urto
- Laser terapia
- Ionoforesi
- T.E.N.S.
- Ultrasuoni